Aumento del prezzo delle sigarette 2023: perché e come funziona
Il primo mese del 2023 prevede un nuovo aumento del prezzo delle sigarette. Da questo gennaio, infatti, le sigarette aumentano il prezzo di 20 centesimi. Quali sono le ragioni di questo incremento di prezzo? E com’è distribuito?
A quanto ammonta l’aumento del prezzo delle sigarette dal 2023?
L’aumento delle sigarette è stato previsto per questo gennaio 2023 e rappresenta una delle principali misure presenti nella Legge di Bilancio 2023. L’approvazione è stata data in Consiglio dei Ministri nel novembre 2022 e il via libero da parte del Senato si è avuto il 29 dicembre 2022.
L’aumento del prezzo medio che peserà sulle spese degli italiani sarà compreso tra i 15 e i 20 centesimi, mentre il rincaro medio si assesterà intorno al 10%. Vediamo allora nel dettaglio in che modo il prezzo delle sigarette sarà aumentato.
Accade con le sigarette qualcosa di simile rispetto a quanto può accadere con un prestito: spesso non siamo consapevoli di quanto stiamo realmente spendendo. Questo aumento, in ogni caso, si ritroverà ad incidere sulla spesa media degli italiani.
Come sono tassate le sigarette in Italia?
L’aumento del prezzo delle sigarette si compone di diverse voci:
accisa, composta a sua volta da una parte fissa e una parte che varia con il variare del prezzo di vendita al pubblico
IVA, pari al 22% una imposta indiretta che viene applicata al momento della produzione e scambio di un bene, o di un servizio
aggio, ovvero una parte del ricavo dalla vendita di sigarette che spetta al rivenditore. È del 10% rispetto al prezzo finale del singolo pacchetto
quota al produttore, ovvero a chi produce materialmente il pacchetto di sigarette, che si calcola sottraendo al prezzo del singolo pacchetto sia le imposte sia l’aggio che spetta al rivenditore. La quota del 13,27% rispetto al prezzo finale.
In parole semplici, per ogni pacchetto acquistato l’acquirente paga complessivamente una quota all’industria che produce le sigarette, una quota al tabaccaio, l’IVA e l’accisa.
L’aumento del prezzo delle sigarette e l’accisa nel 2023
L’aumento del prezzo delle sigarette deciso nella manovra dipende proprio dall’aumento dell’accisa che, ricordiamolo, è composta da due elementi calcolati in base al prezzo di vendita al pubblico, quindi al costo effettivo di un pacchetto di sigarette:
una componente fissa
una componente proporzionale, che ha una aliquota del 49,50%. L’aliquota, si ricorda, è una percentuale che serve per l’importo di un prodotto o un servizio, su cui viene poi applicata una tassazione.
L’incremento del costo di un pacchetto di sigarette, in definitiva, è determinato dall’aumento della componente fissa dell’accisa. Nel luglio 2022 l’accisa era di 22,6 euro per 1.000 sigarette. I prossimi aumenti sono distribuiti in un triennio:
36 euro per 1000 sigarette a partire da gennaio 2023
36,50 euro per mille sigarette nel 2024
37,00 euro per mille sigarette nel 2024.
Si tratta, va detto, di importi non propriamente alti, dal momento che Francia e Irlanda applicano, per quanto riguarda la componente fissa dell’accisa, importi rispettivamente doppi e tripli rispetto all’Italia.
Aumento prezzo sigarette e costo della vita, come fare?
Le sigarette in aumento non rappresentano l’unica voce che può incidere sulla spesa media degli italiani, che per le spese di regali di Natale 2022 si hanno ridotto del 12,3% la spesa rispetto all’anno precedente.
Iniziare a risparmiare, allora, potrebbe essere una scelta quasi obbligata per diverse famiglie. Per chi si trova in una condizione di sovraindebitamento e risulta essere stato segnalato in CRIF, la situazione potrebbe apparire ancora meno rosea. Quale soluzione si presenta?
Rivolgersi ad una riparatrice del credito, come Risolvi il tuo Debito, in grado di:
negoziare il debito con l’ente creditore
strutturare un piano di rientro che permetterà, ai propri clienti, di risolvere la propria situazione debitoria
ottenere uno sconto sul debito, che in alcuni casi può arrivare al 50%.
Risolvi il tuo Debito è riuscita, in tredici anni di attività, a risolvere debiti per 200.000 clienti. Il tutto, iniziando con una prima consulenza.
I tuoi debiti
I tuoi dati
Indica con quale ente hai un debito *Se ne hai più di uno scegli il più alto
Di dove sei?
Agrigento
Alessandria
Ancona
Arezzo
Ascoli Piceno Ascoli Piceno
Asti
Avellino
Bari Bari
Barletta-Andria-Trani
Belluno
Benevent
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Caltanissetta
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cosenza
Cremona
Crotone
Cuneo
Enna
Fermo
Ferrara
Firenze
Foggia
Forlì-Cesena
Frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
La Spezia
L'Aquila
Latina
Lecce
Lecco
Livorno
Lodi
Lucca
Macerata
Mantova
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Monza e Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro e Urbino
Pescara
Piacenza
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Ragusa
Ravenna
Reggio Calabria
Reggio Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sassari
Savona
Siena
Siracusa
Sondrio
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Trapani
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Venezia
Vercelli
Verona
Vibo Valentia
Vicenza
Quanto è il totale del tuo debito?
var slider_changed = false;
var currentTab = 0;
showTab(currentTab);
function showTab(n) {
var x = document.getElementsByClassName("tab");
x[n].style.display = "block";
if (n == x.length - 1) {
document.getElementById("nextBtn").style.display = "none";
document.getElementById("listo1").style.display = "inline";
}
fixStepIndicator(n);
}
function nextPrev(n) {
var x = document.getElementsByClassName("tab");
var isFormValid = validateForm1();
if (n == 1 && !isFormValid) return false;
x[currentTab].style.display = "none";
currentTab = currentTab + n;
activos = document.querySelector('#progressbar').getElementsByClassName('active')
activos[activos.length - 1].nextElementSibling.className = 'active'
showTab(currentTab);
}
function validateForm1() {
var borrowerInstitute = document.getElementById("borrower_institute").value;
var state = document.getElementById("state").value;
var debtAmount = document.getElementById("debt_amount").value;
var privacyAgreement = document.getElementById("privacy_agreement").checked;
var contactAgreement = document.getElementById("contact_agreement").checked;
if (!borrowerInstitute) {
alert("Inserisci chi è il tuo debito")
return false
}
if (state =="") {
alert("Di dove sei tuo debito?")
return false
}
if (!slider_changed) {
alert("Seleziona l'importo del tuo debito maggiore di €5000");
return false;
}
if (privacyAgreement == false) {
alert("Accetta i nostri termini e condizioni");
return false;
}
if (contactAgreement == false) {
alert("Devi accettare il contatto");
return false;
}
return true;
}
function validatePhone(phoneNumber) {
var phone = phoneNumber.split("");
var counter = 0;
for (let index = 0; index 7) {
///Si hay mas de 7 coincidencias no pasa
return false;
}
return true;
}
function validateEmail(email) {
const re =
/^(([^()[\]\\.,;:\[email protected]\"]+(\.[^()[\]\\.,;:\[email protected]\"]+)*)|(\".+\"))@((\[[0-9]{1,3}\.[0-9]{1,3}\.[0-9]{1,3}\.[0-9]{1,3}\])|(([a-zA-Z\-0-9]+\.)+[a-zA-Z]{2,}))$/;
return re.test(email);
}
function validateForm2() {
var fname = document.getElementById("fname").value;
var lname = document.getElementById("lname").value;
var phone = document.getElementById("phone").value;
var email = document.getElementById("email").value;
if (fname == "") {
alert("Per favore inserisci il tuo nome");
return false;
}
if (lname == "") {
alert("Per favore inserisci il tuo cognome");
return false;
}
if (!(phone.length == 9 || phone.length == 10)) {
alert("Inserisci il tuo numero di telefono a dieci cifre");
return false;
}
if (email == "") {
alert("Inserisci la tua email");
return false;
}
if (!this.validatePhone(phone)) {
alert("Verifica che il tuo telefono sia corretto");
return false;
}
if (email == "" || !this.validateEmail(email)) {
alert("Per favore verifica la tua email");
return false;
}
return true;
}
function fixStepIndicator(n) {
var i, x = document.getElementsByClassName("step");
for (i = 0; i window.location.replace("https://risolviiltuodebito.it/grazie/")
);
}
function user_agent() {
var user_agent = window.navigator.userAgent;
return user_agent;
}
jQuery(document).ready(function ($) {
$('#debt_amount').slider({
formatter: function (value) {
if (value === 250000) {
return formatAmount(value) + '€' + ' o più';
} else {
return formatAmount(value) + '€';
}
},
tooltip: 'always',
tooltip_position: 'left'
});
$('#debt_amount').slider().on('slideStop', function (ev) {
slider_changed = true;
var Deuda = jQuery('#debt_amount').slider('getValue');
localStorage.setItem("Deuda", Deuda);
dataLayer.push({ Deuda: Deuda });
});
});
function formatAmount(x) {
return x.toString().replace(/\B(?=(\d{3})+(?!\d))/g, ",");
}
document.getElementById("borrower_institute").addEventListener("change", myFunction);
function myFunction() {
var institution = document.getElementById("borrower_institute").value;
localStorage.setItem('Institucion' , institution);
dataLayer.push({'Institucion' : institution});
}
document
.getElementById("debt_amount")
.addEventListener("change", myFunction6);
function myFunction6() {
var userOption6 = document.getElementById("debt_amount").value;
localStorage.setItem("Deuda", userOption6);
dataLayer.push({ Deuda: userOption6 });
}
document.getElementById("fname").addEventListener("change", myFunction7);
function myFunction7() {
var nombre = document.getElementById("fname").value;
localStorage.setItem("Nombre", nombre);
dataLayer.push({ Nombre: nombre });
}
document.getElementById("lname").addEventListener("change", myFunction8);
function myFunction8() {
var apellido = document.getElementById("lname").value;
localStorage.setItem("Apellido", apellido);
dataLayer.push({ Apellido: apellido });
}
document.getElementById("phone").addEventListener("change", myFunction9);
function myFunction9() {
var telefono = document.getElementById("phone").value;
localStorage.setItem("Telefono", telefono);
dataLayer.push({ Telefono: telefono });
}
document.getElementById("email").addEventListener("change", myFunction10);
function myFunction10() {
var email = document.getElementById("email").value;
localStorage.setItem("email", email);
dataLayer.push({ email: email });
}
function myFunctionSource() {
var url_string = window.location.href; //window.location.href
var url = new URL(url_string);
var sourceLS = url.searchParams.get("utm_source");
localStorage.setItem("Source:", sourceLS);
dataLayer.push({ "Source:": sourceLS });
}
window.onload = myFunctionSource;
function myFunctionTduid() {
var url_string = window.location.href; //window.location.href
var url = new URL(url_string);
var tduidLS = url.searchParams.get("tduid");
if (tduidLS != undefined) {
localStorage.setItem("tduid", tduidLS);
dataLayer.push({ tduid: tduidLS });
}
}
window.onload = myFunctionTduid;
function myFunctionGcid() {
var cid = "";
ga(function () {
cid = ga.getAll()[0].get("clientId");
});
localStorage.setItem("Gcid", cid);
dataLayer.push({ Gcid: cid });
}
window.onload = myFunctionGcid;
Aspetta!
Stai provando a uscire da Risolvi il Tuo Debito
ITALIA
Il regolamento e i termini del programma sono diversi in altri Paesi.
¡Hola!
Resuelve tu Deuda aún no está en tu país.
Serás redirigido a nuestra sede en México.
Aspetta!
Risolvi il tuo Debito è disponibile in
Il regolamento e i termini del programma sono diversi in altri Paesi.