Quando sei debitore e arrivi a un punto in cui non riesci a far fronte al pagamento e non hai nessun bene da vendere, la situazione è veramente complessa. Tuttavia, con https://risolviiltuodebito.it/, riparatrice del credito con oltre 10 anni di esperienza, ci sono alcune alternative per risolvere questa situazione, quindi ti presenteremo le opzioni a cui puoi ricorrere.
In una situazione di insolvenza, la prima cosa da fare è un'analisi della gravità della situazione. Bisogna conoscere la totalità dei debiti, le spese fisse e il reddito mensile di cui si dispone.
Sebbene tu non abbia beni e il tuo reddito non sia sufficiente nemmeno per le tue spese necessarie, devi fare il punto della situazione reale, per poter partire da questo punto alla volta di qualche alternativa che ti sia più favorevole.
Una volta fatta chiarezza su quale sia la tua situazione, la cosa migliore che puoi fare è parlare con i tuoi creditori e rivedere la situazione, ma devi anche mostrare un reale interesse a effettuare il pagamento di questi debiti.
La maggior parte delle banche offrirà una delle seguenti alternative per poter affrontare il pagamento:
- Rinegoziare il debito: tutti i debiti possono essere rinegoziabili, con questa opzione ciò che si cerca di fare è ottenere delle soluzioni di pagamento più favorevoli. Spesso, si tratta di una cancellazione di una percentuale del debito che può arrivare fino al 50% attraverso l'accordo tra debitore e creditore. Altre volte si tratta di un’attesa. Le attese sono un periodo di tempo in cui il creditore si impegna a posticipare qualsiasi azione esecutiva. Essa non può avere l'effetto di default, fatta eccezione per la violazione del periodo di attesa che consente di alleviare la situazione. La rinegoziazione stessa consiste nel concordare nuove condizioni per poter affrontare il debito, senza cadere in mora di pagamento.
- Rifinanziare il debito: In questa opzione viene concesso un altro prestito personale che facilita una rata mensile assumibile per la propria situazione economica, ovvero la banca concederà un nuovo prestito personale da rimborsare in più anni con un canone più comodo e con altri interessi.
Ci sono anche altre alternative a cui puoi ricorrere per risolvere la tua situazione nel modo migliore.
Remissione del debito
Questa è senza dubbio la più conveniente delle possibili soluzioni per il tuo debito, tuttavia per lo stesso motivo sarà la più difficile da ottenere. La remissione di un debito è l'atto giuridico con cui il creditore, volontariamente, esonera in tutto o in parte l'obbligo di pagamento senza pretendere nulla in cambio.
Ottenere un perdono da una banca è un compito quasi impossibile, ma ottenere un perdono parziale è più realizzabile; molte volte le banche preferiscono riscuotere immediatamente una percentuale del debito invece di aspettare i processi giudiziari.
Pagamento
Il meccanismo di pagamento consente al debitore di liberarsi dal debito totale senza ulteriori interessi o futuri incassi. La banca o il creditore guadagna un bene in cambio senza dover passare attraverso un processo di pignoramento giudiziario che di solito richiede tempo. Questa alternativa è una procedura prevista dalla normativa sul sovraindebitamento, che consiste nel concordare con il creditore la liquidazione totale del debito in cambio della consegna della casa in cui risiede.
I requisiti per il pagamento sono i seguenti:
- L'abitazione data a pagamento deve essere la residenza abituale della famiglia, che non deve possedere un'altra abitazione.
- Il bene immobile deve essere esente da pignoramento e oneri.
- L'importo mensile del mutuo deve essere superiore al 60% del reddito che il gruppo familiare ha nello stesso periodo.
- Il gruppo familiare deve trovarsi in una situazione di esclusione, il che significa che deve essere disoccupato e privo di mezzi che gli permettano di affrontare il debito.
Riunificazione dei debiti
La riunificazione dei debiti è il raggruppamento di diversi prestiti in uno solo, in questo modo viene effettuata una sola rata mensile. È anche possibile aumentare il tempo di ammortamento e quindi ridurre considerevolmente la commissione, pagando in modo più comodo e ad un ritmo adatto alle proprie esigenze, cioè si finisce per pagare un minore importo per un periodo di tempo più lungo.
Legge sul sovraindebitamento
Il sovraindebitamento è un rimedio legale, che offre sia ai privati che ai lavoratori autonomi la possibilità di rinegoziare o eliminare in tutto o in parte i debiti detenuti, quando i debitori non hanno la possibilità o la solvibilità necessaria ad affrontare il pagamento.