Il recupero crediti in Italia è possibile attraverso due diverse azioni giudiziarie, ovvero l’Ingiunzione di pagamento (Decreto Ingiuntivo), o l’Azione Ordinaria.
L'ordine di pagamento (decreto ingiuntivo), è disponibile solo per un debito certo, liquido ed esigibile. Il caso tipico è la fattura non pagata. Tutte le azioni dove il credito non è certo, liquido o esigibile devono essere affrontate con l'azione ordinaria.
Ma cosa significa, nello specifico, un debito certo, liquido esigibile?
Vuol dire che il debito certo, liquido esigibile deve essere:
- Certo: si deve dunque dimostrare l'esistenza del debito (attraverso una fattura, un contratto, delle bolle di accompagnamento, ecc...) per cui la somma da recuperare risulta spettare di diritto;
- Liquido: deve essere preciso o facilmente determinabile nel suo ammontare. La cifra può essere quella di una fattura, così come della semplice somma di più fatture;
- Esigibile: con questo termine si definisce il fatto che il termine di pagamento previsto è scaduto o la condizione da cui dipendeva è determinata.
Il cliente deve solitamente fornire una data documentazione per poter procedere con il credito certo, liquido ed esigibile. Nello specifico vengono richiesti: documenti di trasporto, fatture non pagate, contratto o conferma d’ordine, documento a conferma del debitore riguardo al debito.
Una volta che la documentazione è pronta e il cliente firma la procura, gli avvocati redigono il ricorso per ottenere l'ingiunzione di pagamento e viene sottoposto al tribunale italiano competente. Il deposito avviene tramite un software telematico quindi, ad esempio, un avvocato di Roma può depositare un'ingiunzione di pagamento in qualsiasi altra città senza costi aggiuntivi per il cliente.
Dopo la presentazione del ricorso, il giudice valuterà gli atti e se il debito è certo, liquido ed esigibile e in caso di valutazione positiva, emetterà l'ingiunzione di pagamento (Decreto Ingiuntivo). Il tempo necessario per ottenere il provvedimento dal Tribunale può variare da Tribunale a Tribunale ma in genere sono necessarie almeno 2/3 settimane.
Quando tutto è pronto, l'avvocato notifica il provvedimento al debitore. La notifica deve essere effettuata o tramite l'ufficiale giudiziario (se i debitori sono persone fisiche) o tramite posta elettronica certificata (se i debitori sono persone giuridiche). La notifica tramite ufficiale giudiziario richiede normalmente una o due settimane, quella tramite posta elettronica certificata richiede pochi secondi per essere eseguita.
Dopo la notifica il debitore dispone di un termine di 40 giorni per avviare un procedimento di opposizione: con l'opposizione il debitore svolgerà un processo ordinario di primo grado.
Alcune osservazioni utili:
Se c'è un riconoscimento di debito o un atto considerato dalla legge come un riconoscimento di debito certo, liquido ed esigibile: l'ingiunzione di pagamento è rilasciata temporaneamente esecutiva e il creditore può far valere immediatamente. In questo caso l'ordine di pagamento deve essere notificato unitamente ad altro atto denominato "precetto". La funzione di quest'ultimo atto è di avvertire il debitore che entro 10 giorni dalla sua notifica, il creditore avvierà l'esecuzione (che deve iniziare entro massimo 90 giorni dalla notifica del precetto, pena la decadenza).
Inoltre, se il debitore non presenta opposizione entro 40 giorni dalla notifica, in tal caso l'ingiunzione di pagamento diverrà definitiva e vincolante. Dopo questa fase gli avvocati provvederanno all'ultimo passaggio del recupero crediti che è l'esecuzione.
In pendenza di condizione,che significa fino a quando la condizione non risulti essersi verificata, le parti devono continuare in ogni caso a rispettare il vincolo del contratto.
La condizione impossibile sospensiva lo rende nullo, mentre la condizione impossibile risolutiva si considera non apposta.
Per concludere
Risolvere il debito certo liquido esigibile è possibile e le tempistiche non sono estremamente lunghe, ma è necessario attenersi alle procedure giuridiche vigenti nel proprio Stato e fornire ogni tipo di documentazione e testimonianza richiesta.