È possibile cancellare una eventuale segnalazione in CRIF? Sì, basta rivolgersi alla banca o alla finanziaria verso cui è avvenuta l’esposizione economica. Vediamo in che modo.
CRIF, di cosa si tratta?
La CRIF, acronimo di Centrale Rischi Interbancaria Finanziaria, è il principale sistema di informazioni creditizie in Italia. È un’agenzia di informazioni finanziarie che raccoglie e gestisce dati relativi al credito di persone fisiche e giuridiche.
Agisce, per così dire, come centrale di rischi per le banche e altre istituzioni finanziarie. Il suo compito principale è:
- raccogliere informazioni sugli impegni finanziari e di credito delle persone e delle imprese
- mettere queste informazioni a disposizione delle istituzioni finanziarie che ne fanno richiesta.
Attraverso la CRIF, le banche e le istituzioni finanziarie possono valutare il profilo di rischio di un potenziale cliente, prendendo in considerazione storico creditizio, debiti pregressi, eventuali ritardi nei pagamenti o situazioni di insolvenza. Così da prendere decisioni informate sulla concessione di prestiti e sulla gestione del rischio di credito.
Il CRIF è regolato dalla Banca d’Italia e deve rispettare precise normative sulla privacy e la protezione dei dati personali. Gli individui hanno il diritto di accedere alle informazioni che il CRIF possiede su di loro e di richiederne la correzione se necessario.
È necessario specificare che chiunque ha contratto un prestito, pur essendo puntuale nei pagamenti, risulta registrato alla CRIF che, ripetiamo per chiarezza, è una banca dati.
Segnalazione in CRIF, come avviene?
Prima di affrontare l’eventualità di una cancellazione della segnalazione in CRIF, specifichiamo che:
- l’unico modo per cancellare la segnalazione in CRIF è l’estinzione dei debiti
- la domanda per la cancellazione della segnalazione, una volta estinti i debiti, spetta a noi e soltanto a noi. Nessuna finanziaria può fare domanda a nostro nome.
Si è segnalati in CRIF nel caso in cui, dopo avere contratto un debito, due rate non vengono pagate, e non è necessario che le rate siano consecutive. Inoltre, prima che avvenga la segnalazione, l’istituto di credito invia una notifica al cliente debitore.
Casi cancellazione in CRIF automatica
Ci sono dei casi in cui la cancellazione dei propri dati può accadere in modo automatico, con le seguenti tempistiche, per fare solo alcuni esempi:
- 30 giorni per i finanziamenti rifiutati o annullati da chi li ha richiesti
- 6 mesi, dalla data di richiesta, nel caso di finanziamenti che sono in valutazione
- 36 mesi nel caso di finanziamenti che risultano regolarmente pagati
- 36 mesi dopo la data di scadenza del finanziamento nel caso di finanziamenti mai rimborsati.
Come fare domanda per cancellare la segnalazione in CRIF?
Tenendo sempre a mente che la cancellazione tende ad essere automatica, come appena indicato nei casi esemplificativi, aggiungiamo come sia possibile cancellare la segnalazione in CRIF solo nei casi in cui sono presenti errori nei dati presenti nella nostra cartella. Si parla di circostanze quali:
- errore nell’invio del bollettino da parte della banca o della finanziaria
- mancanza di un bollettino nel blocco che è stato inviato al cliente
- mancanza della comunicazione di notifica di segnalazione, un obbligo da parte della banca
- tutte le circostanze in cui l’innocenza del cliente è sostanzialmente comprovata.
Quando invece siamo in regola con rate e bollettini, quindi con i pagamenti, la richiesta di cancellazione non ha ragione d’essere. Anche perché uno storico creditizio positivo depone a favore, da parte di una banca, nel fornirci un prestito.
La cancellazione dal CRIF su richiesta ha un costo di:
- 4 euro IVA inclusa, nei casi in cui la verifica non dà esiti né sono presenti informazioni
- 10 euro IVA inclusa, per l’effettiva cancellazione dei dati, quando presenti.
La CRIF ha una pagina dedicata per l’accesso ai dati, per chi volesse farne richiesta.
Come fare ad estinguere i debiti se non si riesce a pagare?
L’unico modo per migliorare il proprio credit score e cancellare la segnalazione in CRIF rimane, in buona sostanza, l’estinzione dei propri debiti.
E in che modo è possibile estinguere i propri debiti se non siamo più in grado di pagare? Una simile situazione debitoria, o di sovraindebitamento, può essere affrontata rivolgendoci ad una società riparatrice del credito.
Risolvi il tuo Debito, realtà fintech, è in grado di aiutare i propri clienti a migliorare il credit score aiutando a gestire e chiudere la situazione debitoria senza richiedere alcun prestito, ma negoziando sconti sui debiti da parte degli enti creditori e creando un piano di risoluzione su misura delle reali condizioni economiche dei clienti.
L’ingresso nel programma di Risolvi il tuo Debito può avvenire facendo richiesta di una prima consulenza.