Debiti

Casa venduta all’asta e debito residuo. Cosa succede dopo?

casa all'asta

Nei casi in cui la propria casa è stata venduta all’asta ma con un debito residuo, quali scenari si aprono? 

Per quali ragioni una casa viene venduta all’asta?

Il pignoramento di una casa e la seguente vendita all’asta sono condizioni cui è possibile ritrovarsi in seguito a sofferenze di tipo economico. Ma subito specificato come il passaggio dal pignoramento alla vendita all’asta non sia immediato, dal momento che ci sono strategie per evitarlo, come ad esempio:

  • la sospensione del mutuo, grazie all’accesso al fondo di solidarietà per i mutui prima casa, 
  • la conversione del pignoramento, che può avvenire dopo il versamento, in denaro, di un sesto del debito verso tutti i creditori. Se l’istanza di conversione è accettata, il debito viene ripagato in 48 rate mensili.

Le ragioni per le quali una casa viene messa all’asta sono diverse. Per fare alcuni esempi:

  • mancato pagamento del mutuo ipotecario, ragione per la quale la banca o l’istituto finanziario che ha concesso il mutuo potrebbe avviare una procedura di esecuzione immobiliare per recuperare i soldi dovuti
  • mancato pagamento delle tasse. Se il proprietario non paga le tasse sulla proprietà o altre spese correlate, le autorità locali potrebbero avviare una procedura di pignoramento immobiliare per recuperare i fondi dovuti
  • sentenza giudiziaria, che prevede il pignoramento dell’immobile per soddisfare un credito, la casa potrebbe essere messa all’asta
  • successione ereditaria. In alcuni casi, una casa potrebbe essere messa all’asta come parte di una successione ereditaria in cui eredi diversi non riescono a concordare su come suddividere i beni.

Come si svolge una vendita all’asta?

In caso di asta giudiziaria di un immobile, come appunto è la casa, siamo di fronte al vero e proprio processo esecutivo, su disposizione del Giudice dell’Esecuzione in seguito alla richiesta del creditore.

Chiunque può partecipare all’asta, con la maggiore offerta, ad eccezione del debitore. Viene svolta una perizia di stima, per stabilire il valore della casa, cui segue una ordinanza di vendita che deve essere emanata dal giudice. I passaggi dell’ordinanza di vendita sono:

  • prezzo di base
  • data e modalità del cosiddetto deposito cauzionale
  • data sia della cessazione delle offerte che dell’asta
  • data ultima per il saldo dell’acquisto.

Cosa succede dopo la vendita di una casa?

Dopo che la casa è stata venduta all’asta, si avvia il processo di trasferimento della proprietà. Questo include la preparazione e la firma di tutti i documenti legali necessari per formalizzare la vendita. Una volta completata la documentazione, il processo di trasferimento della proprietà può procedere.

Il trasferimento della proprietà richiede la registrazione del nuovo proprietario presso l’ufficio del registro immobiliare competente. È consigliabile lavorare a stretto contatto con un avvocato specializzato in diritto immobiliare per assicurarsi che tutti i passaggi siano seguiti correttamente.

Se la casa venduta all’asta è stata finanziata con un mutuo ipotecario, è necessario gestire i pagamenti e le comunicazioni con l’istituto di credito. In alcuni casi, potrebbe essere possibile rinegoziare i termini del mutuo dopo la vendita della casa. Questo potrebbe comportare la possibilità di ottenere un tasso di interesse più basso o di modificare altre clausole del contratto di mutuo.

In che modo gestire il debito residuo?

Quando una casa viene venduta all’asta, è estremamente possibile che si abbia una riduzione del valore dell’immobile, che non può essere comunque inferiore al 25%. È quindi possibile che quanto ricavato dalla vendita all’asta non sia sufficiente e risolvere la situazione debitoria, o di sovraindebitamento, nella quale ci si è ritrovati, specialmente se si hanno anche prestiti personali o finanziamenti da dover rimborsare.

In questa eventualità come agire? Una soluzione può essere quella di rivolgersi ad una società di riparazione del credito, come Risolvi il tuo Debito, che finora ha gestito e risolto oltre 400.000 situazioni finanziarie. Aderire al piano di Risolvi il tuo Debito prevede:

  • la gestione di tutti i debiti in una sola rata mensile
  • la riduzione dei debiti, attraverso una contrattazione con i diversi enti creditori.

Richiedere una consulenza a Risolvi il tuo Debito è il primo passo per darsi una seconda possibilità di vita, non solo finanziaria.