Debiti

Sovraindebitamento: come uscirne con serenità

Sovraindebitamento: come uscirne con serenità

Sono molteplici le ragioni per cui un libero cittadino o un’impresa fanno domanda per un prestito a un istituto bancario. La mancanza di liquidità è uno dei problemi principali nel caso in cui dobbiamo lanciare un nuovo business o un’attività e, per questo motivo, è molto comune ricorrere a un prestito. 

La quantità di denaro che sarà possibile ricevere varia in base alle garanzie che il richiedente può offrire all’ente creditore. Inoltre, il tasso di interesse applicato sarà inversamente proporzionale al livello di rischio.

Se un debitore è considerato poco affidabile, sarà sottoposto a un interesse maggiore poiché la banca considera ciò come un investimento rischioso e che quindi necessita di maggiore protezione. Nel caso diametralmente opposto la percentuale applicata sarà minore poiché il cliente in questione risulta adatto ad appianare il suo debito in futuro.

Definizione secondo la legge

Non è raro purtroppo che si verifichino casi in cui il consumatore, o più in generale il ricevente di un capitale prestato, non sia più in grado di adempiere alla restituzione dello stesso. Questa situazione viene definita “sovraindebitamento” ed è regolamentata dalla Legge 3/2012 che definisce in questo modo la circostanza appena descritta: “la situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà ad adempiere le proprie obbligazioni, ovvero la definitiva incapacità di adempierle regolarmente”. 

Chiunque si trovi a dover mediare con i propri creditori sa benissimo che è una cosa complessa, lunga e senza dubbio poco piacevole. Oltre ad avere un forte impatto economico tutto ciò causa stress emotivo e mentale che nei casi peggiori può anche evolversi in gesti estremi come il suicidio.

Per questo è necessario affidarsi a qualcuno che sia esperto nel settore e che abbia tutte le competenze economiche e giuridiche. Per queste ragioni la nostra compagnia è la più adatta per questa situazione; operiamo in Europa e America Latina da oltre 12 anni e abbiamo già aiutato migliaia di clienti a risolvere i loro problemi economici, portando loro la serenità e la speranza di una vita normale per lasciarsi alle spalle i momenti peggiori.

Tutti i passaggi da seguire per unirti a noi

Per iniziare questo percorso insieme sarà necessario fornire tutti i tuoi dati aggiornati e dopo una consulenza gratuita, verrà creato un piano di liquidazione personalizzato e compatibile alla tua disponibilità economica. Dopo aver realizzato il primo versamento verrai affiancato dai nostri professionisti, i quali si occuperanno personalmente della tua posizione contattando i creditori e cercando insieme la migliore soluzione possibile. Negli anni passati abbiamo ottenuto diversi sconti, anche fino al 50%.

Per potere accedere al programma sarà necessario il pagamento di alcune commissioni:

  1. La quota d’iscrizione, il cui valore sarà uguale alla prima rata del tuo piano di liquidazione;
  2. La quota mensile, ovvero un importo pari a 40€ per ogni 10.000€ di debito aggiunto al programma;
  3. La commissione di successo del 20%, il cui importo è calcolato sullo sconto che otteniamo per te.

Conclusione

I vantaggi di adottare il nostro programma sono molteplici, prima di tutto non sarai più solo a gestire i rapporti con banche e creditori, ma sarai sempre affiancato da un professionista che ti potrà spiegare con chiarezza la tua situazione facendo luce sulle problematiche e dandoti consigli su come risolverle.

Le probabilità di successo sono molto alte poiché il piano viene creato su misura per te e calibrato in base ai tuoi guadagni e alle tue entrate. Se inizierai a pagare con regolarità il tuo credit score migliorerà, facilitando la riuscita di un eventuale prestito in futuro.

Ma il vantaggio principale è senza dubbio il ritorno della serenità e della spensieratezza, abbandonando quella costante sensazione di ansia e pressione che ti opprimeva ogni giorno.