Debiti

Spesa media degli italiani. Quanto si spende? E per cosa?

Quale è la spesa media degli italiani e quanto si spende? Le voci di spesa media degli italiani riguardano la casa, il cibo e i trasporti. Senza considerare le spese che possono incidere sul budget mensile in modo inaspettato. Scopriamo i dettagli.

Spesa media degli italiani in aumento

Gli italiani spendono in media 2571 euro al mese. È necessario indicare subito la fonte di queste cifre e il reale periodo di riferimento: la fonte è l’ISTAT, in una pubblicazione del giugno 2022. E il periodo di riferimento è il 2021. Si tratta di una cifra che segna un aumento del 4,6% rispetto al 2020, anno nel quale la spesa media si assestava sui 2.328 euro.

Ma bisogna fare una precisazione: rispetto alla spesa media indicata, circa la metà delle famiglie italiane spende di fatto una cifra inferiore, pari a 2.048 euro su base mensile. Una seconda precisazione riguarda le differenze tra nord e sud: il nord-ovest italiano spende 728 euro in più rispetto al sud.

 Si tratta di un divario in aumento, dal momento che nel 2020 il divario era di 625 euro. Il centro si assesta su una spesa su base mensile di 2.723 euro, appena sopra la media.

Qual è la spesa media degli italiani?

Le singole voci di spesa aiutano a comprendere in modo più dettagliato la spesa media degli italiani e quanto si spende per:

  • l’abitazione assorbe la maggior quota della spesa mensile, con un importo di 903 euro, pari al 35,1%. Questa spesa comprende altre voci, quali elettricità e acqua, manutenzione ordinaria e straordinaria
  • gli alimentari e le bevande analcoliche assorbono il 18% della spesa mensile, per un importo di 462 euro
  • i trasporti impegnano l’11,4%, ovvero 292 euro.

Quanto si spende al mese per le bollette?

La spesa media degli italiani e quanto si spende per le bollette è la voce che ha visto la maggiore crescita, sia in termini assoluti che in valore percentuale:

  • per la luce le uscite annuali sono di 1.963 euro
  • per il gas la spesa annuale è arrivata a 4.400 euro.

Sono cifre significative. Basti pensare che tra il 2020 e il 2022 la spesa per le bollette è sostanzialmente triplicata.

Spesa alimentare: quanto spende in media una famiglia?

Il carrello della spesa presenta le seguenti voci:

  • le carni raggiungono l’importo di 98 euro mensili
  • i prodotti ittici 41 euro
  • il caffè, il e il cacao 15 euro
  • zucchero, miele, confetture, dolci e cioccolato 17 euro.

La spesa media: dalla casa alle vacanze

La casa coincide con il 46% dei consumi, relativamente ai beni durevoli, per una cifra complessiva di 75 miliardi di euro. La spesa più cospicua è data dall’arredamento, che sposta 15,2 miliardi di euro. Il comparto telefonia ed elettronica invece si assesta su 14,6 miliardi di euro.

Per quanto riguarda le vacanze, gli italiani spendono 1.757 euro, un importo inferiore ai 2.019 euro di budget medio a livello europeo.

Quanto spende una coppia?

È sempre l’ISTAT a fornire i dati aggiornati relativi ad una famiglia composta da due persone. E a quanto ammonta mediamente la spesa mensile? Si intende la spesa di una coppia al supermercato. In questa ipotesi, la spesa si aggira intorno ai 350 euro mensili, con oscillazioni interessanti.

Alcune coppie riescono a spendere appena 50 euro su base settimanale, con scaglioni di circa 100 e 150 euro settimanali. Quest’ultima possibilità fa lievitare la spesa mensile alimentare fino ai 600 euro.

Spesa media degli italiani in crescita nel 2022

Una voce di spesa cresciuta in modo significativo nel 2022 è legata ai contenuti digitali. In questo comparto gli italiani hanno speso più di 3,3 miliardi di euro. In termini percentuali, si tratta di un aumento del 12% in un solo anno. I dati, in questo caso, arrivano dall’Osservatorio Digital Content, della School of Management del Politecnico di Milano.

Questi i numeri:

  • il 45% degli utenti di internet fruisce di contenuti a pagamento
  • il 42% dei contenuti a pagamento è dato dai video di intrattenimento
  • il 16% di aumento dei contenuti audio è la percentuale della crescita rispetto al 2021.

I formati più acquistati sono ebook e musica. In valore assoluto si è registrata una diminuzione di chi fruisce di contenuti, ad aumentare è il tempo trascorso da parte degli utenti più fidelizzati.

Cosa fare se si hanno difficoltà nella gestione delle spese?

Per quanto si possa essere attenti nella gestione del risparmio, anche quando ad esempio scegliamo modalità di pagamento rateizzato, come permette ad esempio la carta revolving, non è da escludere l’eventualità di un sovraindebitamento, ad esempio, o di una spesa una tantum che grava sul budget familiare o aziendale.

Estinguere i debiti contratti può apparire complesso. Ma è proprio in simili circostanze che ci si può rivolgere ad una società riparatrice del credito, quale è Risolvi il Tuo Debito. Attiva da 13 anni e con una esperienza data dall’estinzione di oltre 400.000 debiti.

Risolvi il Tuo Debito accompagna i clienti in ogni fase della risoluzione della situazione debitoria, così da trovare la strategia più adatta alle esigenze dei clienti.