Educazione Finanziaria

Estinzione anticipata di un finanziamento, ci sono dei costi?

L’estinzione anticipata di un finanziamento è possibile? Sì, a patto che si conoscano gli eventuali costi, per sapere se convenga estinguere in anticipo un finanziamento, oppure no.

Estinzione anticipata di un finanziamento, di cosa si tratta?

Può accadere di ritrovarsi a poter estinguere un finanziamento prima dei tempi concordati con l’ente creditore. In simili circostanze parliamo di estinzione anticipata di un finanziamento.

Questa operazione può essere effettuata in qualsiasi momento durante la durata del finanziamento e comporta il pagamento anticipato del debito residuo, comprensivo degli interessi maturati fino a quel momento.

In questo modo il debitore, nel caso in cui si trovasse a dover pagare troppi debiti e disponesse di una inaspettata liquidità, ad esempio, può estinguere una parte dei debiti stessi.

Cosa prevede la legge in caso di estinzione anticipata?

In Italia esiste il decreto legge 25/05/2021 n.73, una norma che in seguito è stata modificata per diverse decisioni prese dalla Corte di giustizia della comunità europea. In base all’adeguamento legislativo, l’estinzione anticipata di un finanziamento prevede una riduzione nelle somme da corrispondere all’ente creditizio.

Nella pratica, la riduzione si calcola:

  • sui costi che sono stati sostenuti per ottenere il finanziamento
  • sui costi che sono maturati durante la durata effettiva del contratto.

Inizialmente era possibile applicare questa regola soltanto con l’entrata in vigore del decreto legge n.73/2021. Ma grazie a quanto stabilito dalla Corte costituzionale, anche i sottoscrittori di un finanziamento precedente al maggio 2021 possono beneficiare di:

  • una riduzione dei costi sostenuti una tantum per l’ottenimento del prestito
  • una riduzione dei costi che maturano durante la durata del contratto stesso.

Sostanzialmente sarà possibile versare una somma più bassa rispetto a quanto stabilito alla stipula del contratto di finanziamento. E la riduzione sarà proporzionale rispetto alla durata residua del contratto.

Quanto costa chiudere un finanziamento in anticipo?

È comunque necessaria una precisazione: i costi per l’estinzione anticipata di un finanziamento variano in base al tipo di prestito e alle condizioni contrattuali stabilite tra il cliente e l’istituto di credito.

Le regole generali che sono comunque previste dalla legge italiana riguardano:

  • prestiti al consumo, per i quali la legge prevede che il cliente abbia diritto di estinguere anticipatamente il finanziamento senza alcun costo aggiuntivo, a meno che l’importo residuo del prestito non superi i 10.000 euro nel corso di un anno solare.
  • mutui e finanziamenti ipotecari, per i quali la legge stabilisce che l’istituto di credito può applicare una commissione per l’estinzione anticipata, in base alle condizioni contrattuali. Questa commissione è comunque soggetta a un limite massimo del 2% dell’importo residuo del prestito
  • penalità di estinzione anticipata. In alcuni contratti, possono essere previste penalità di estinzione anticipata, che devono essere chiaramente indicate nel contratto e calcolate in modo trasparente e proporzionale all’importo residuo del prestito
  • interessi. L’estinzione anticipata comporta il pagamento degli interessi maturati fino alla data di estinzione.

Dal momento che le condizioni di estinzione anticipata possono variare tra i diversi istituti di credito, è essenziale leggere attentamente il contratto e confrontare le offerte prima di firmare un finanziamento. È anche possibile calcolare online il rimborso delle spese, in caso di estinzione anticipata di un prestito.

Quando conviene l’estinzione anticipata?

In termini generali, l’estinzione anticipata di un finanziamento può convenire quando si è all’inizio di un finanziamento, e l’importo degli interessi dovuti è particolarmente cospicuo.

Al contrario, quando si è verso l’estinzione prevista dal contratto, il risparmio degli interessi ancora dovuti sarà di conseguenza non particolarmente elevato.

È possibile risparmiare estinguendo i propri debiti?

Anche se sembra un’affermazione paradossale, è possibile risparmiare anche quando si sta cercando di risolvere la propria situazione di sovraindebitamento. Il risparmio, sugli importi complessivi da restituire nei confronti di uno o più enti creditori, è possibile se ci affidiamo ad una società di riparazione del credito.

Questa possibilità viene data, infatti, a chi si rivolge ad una società riparatrice del credito quale Risolvi il tuo Debito, che dopo un’analisi della situazione finanziaria del cliente, propone un programma ritagliato sulla effettiva disponibilità economica del cliente. Inoltre, dopo avere contattato gli enti creditori, è in grado di negoziare una riduzione del debito per conto del cliente.

Per avere informazioni sul programma è sufficiente prenotare una prima consulenza con gli esperti di Risolvi il tuo Debito.