Educazione Finanziaria

PIL Italia 2022, e consumi degli italiani, in aumento

PIL Italia 2022

Il 2022 è stato un anno significativo e di ripresa per il PIL Italia, che ha registrato un aumento del 7,5%. Un dato a tutti gli effetti da record, che ha superato i valori di molti altri Paesi dell’eurozona.

Il PIL Italia 2022, un segnale di forte crescita economica

Nel 2022 il PIL italiano ha attraversato una forte crescita, con un aumento del 3,9% rispetto al 2021. In apparenza un numero sorprendente, se si pensa alle tre variabili che hanno influenzato non certo positivamente sia le famiglie che le imprese. Si sta parlando del boom dei prezzi, del caro energia e dell’inflazione, che ha determinato un aumento dei prezzi al consumo pari al 3,8%.

Stando all’Ufficio studi della Confartigianato Imprese, l’Italia ha superato le performance dell’Area Euro-19. La pandemia ha colpito in modo significativo, nel 2020, il PIL: l’Italia ha perso infatti il 9%, mentre la Germania e la Francia hanno rispettivamente perso il 3,7% e il 7,8%.

Il dato estremamente positivo della performance del PIL italiano acquista più significato se lo si paragona ai PIL francese e tedesco, che si sono rispettivamente assestati al 4,6% e al 3,2%. La media dell’Area Euro 19, ovvero dei 19 Paesi dell’Unione Europea, è stata del 6,3%. La Croazia è esclusa da questo computo perché ha adottato la moneta unica europea a partire da gennaio 2023.

Il PIL Italia e consumi degli italiani nel 2022 in aumento.

I dati dell’ISTAT relativi al terzo trimestre del 2022 permettono uno sguardo più ravvicinato sulle cifre dei consumi degli Italiani. I numeri più significativi riguardano:

  • il reddito disponibile delle famiglie, che ha registrato un aumento dell’1,9% rispetto al trimestre precedente
  • i consumi finali hanno visto una crescita del 4,1%
  • il potere d’acquisto ha subìto comunque una crescita dello 0,9%, anche se ridotta per via dell’aumento dei prezzi.

La spesa complessiva degli italiani, nel 2022, è stata di 61,3 miliardi di euro in più rispetto al 2021. La spesa media, su base annuale ha visto due tipi di aumento:

  • per la famiglia tipo, con un solo figlio, l’aumento è stato di 2,369 euro
  • per un nucleo familiare con due figli l’aumento è arrivato a 3.069 euro.

Come conseguenza, si è prodotta una riduzione della propensione al risparmio.

Consumi 2022: cosa hanno comprato gli italiani?

L’Osservatorio sui consumi dei beni durevoli, di Findomestic in collaborazione con Prometeia, ci consente di avere ulteriori dettagli sui consumi degli italiani in merito a beni durevoli come autovetture, mobili ed elettrodomestici grandi.

Negli ultimi dodici mesi gli italiani hanno speso:

  • 34 miliardi di euro in beni legati alla propria abitazione, con maggiore interesse per gli acquisti a favore della cucina e del soggiorno
  • 35 miliardi nel comparto motori
  • 2,12 miliardi nei veicoli a due ruote.

Gli italiani hanno acquistato, con numeri particolarmente significativi, anche nel comparto tecnologico, che ha visto aumenti del:

  • 10,2% per i dispositivi indossabili
  • 15,4% di supporti per i device elettronici
  • 3,2% per il gaming.

Come comportarsi in caso di sovraindebitamento

Il panorama economico italiano inizia quindi ad essere più sicuro e chiaro rispetto agli anni della pandemia e delle chiusure che ne sono derivate. Rimangono tuttavia delle situazioni di rischio che possono comunque manifestarsi; si tenga sempre presente che le famiglie italiane devono sostenere un debito medio di 22.000 euro, e alle volte il rapporto tra debitore e creditore si sbilancia a sfavore del primo.

Nei casi, invece, di sovraindebitamento, che può verificarsi quando vengono svolti con poca consapevolezza acquisti con strumenti quali prestiti online Buy Now Pay Later, o quando i costi dei prestiti non sono sotto controllo. È il caso di rivolgersi ad una società riparatrice del credito.

Risolvi il tuo Debito si occupa dei debiti, dei propri clienti, a partire da importi di 7.500 euro e:

  • crea un piano di liquidazione personalizzato, così che il cliente adotti abitudini finanziarie più sane e funzionali
  • negozia il debito con i creditori per provare a ottenere uno sconto o una riduzione sui debiti contratti. 

Per entrare nel programma di Risolvi il tuo Debito, la cui mission è dare una seconda possibilità ai propri clienti, la prima azione da compiere è prenotare una consulenza.