Sapere quanto consuma un condizionatore, soprattutto in un’estate particolarmente calda ma non solo, rappresenta un’ottima opportunità per capire come risparmiare in bolletta. Se si hanno le giuste informazioni.
Quanto consuma un condizionatore in euro ogni ora?
Le bollette rappresentano una voce di spesa, per le famiglie italiane, che negli ultimi mesi ha pesato in modo considerevole. Se a questa voce si aggiungono gli aumenti dei tassi dei mutui, dovuti alla politica dei tassi che la BCE sta portando avanti, e le spese per le vacanze, ecco che far quadrare i conti può risultare più complesso del solito.
Partiamo quindi da alcuni elementi che ci permettono di avere sott’occhio i consumi di riferimenti di un condizionatore. In linea di massima, i condizionatori di:
- Classe G determinano un consumo annuo di 450 kWh
- Classe C hanno un consumo medio annuo di 280 kWh
- Classe A si distinguono per un consumo medio annuo 180 di kWh.
I fattori che incidono sui consumi di un condizionatore possono essere diversi:
- le ore effettive di uso
- la potenza e la classe energetica del condizionatore
- il costo dell’energia che il fornitore determina
- la correttezza, o meno, dell’uso che si fa di questo elettrodomestico
- l’esposizione della propria casa, o appartamento, rispetto a fonti di luce
- la zona climatica in cui si vive.
Per fare una stima di costo orario possiamo avere la seguente ipotesi: un condizionatore di classe energetica A+++ consuma in un anno 160 KWh. Dal momento che un’ora di corrente elettrica ha il costo di 0,20 euro, si arriva ad una spesa mensile di 32 euro. In estate, con un consumo tra le 5 e le 8 ore, si arriva a spendere tra i 2 e gli 8 euro quotidiani.
Quanto incide sulla bolletta un condizionatore?
Al netto dei fattori indicati, tra i quali spiccano soprattutto il luogo in cui si vive e il numero complessivo di ore in cui il condizionatore è acceso, è possibile indicare una spesa media, per le famiglie italiane, determinata dal condizionatore.
La stima arriva dall’Osservatorio SOStariffe.it e Segugio.it, e racconta di una spesa media che oscilla tra i 79 e i 98 euro. L’incidenza sui consumi annui di energia elettrica può arrivare fino all’11%, pari a 315 kWh. Queste stime fanno riferimento a un condizionatore classe A+++. Con un condizionatore di classe D, la spesa sarebbe doppia.
In che modalità il condizionatore consuma meno?
È tuttavia possibile risparmiare utilizzando un condizionatore. Le prime tre azioni da compiere sono:
- acquistare un condizionatore di classe energetica alta, per la riduzione del consumo di energia elettrica
- scegliere di utilizzare la modalità per la deumidificazione, che determina un minore consumo energetico
- scegliere un fornitore per l’energia elettrica con un costo unitario ridotto. In questo senso, il mercato libero dà diverse opportunità. È possibile consultare il Portale Offerte della Autorità per l’energia (Arera) per prendere tutte le informazioni necessarie a una scelta consapevole.
Altre azioni utili da compiere sono:
- regolare la temperatura con una differenza inferiore ai 5°C
- utilizzare la modalità economica, se il tuo condizionatore lo prevede
- mantieni porte e finestre chiuse mentre il condizionatore è in funzione per evitare dispersioni di aria fresca
- ombreggiare le finestre. Tenere le tende o le persiane chiuse durante le ore più calde della giornata per ridurre l’irraggiamento solare all’interno della casa
- programma l’accensione.Usare un timer o un termostato programmabile per accendere il condizionatore, solo quando si è effettivamente in casa o quando se ne ha bisogno
- zona raffreddamento. Ovvero limitare il raffreddamento solo alle stanze utilizzate, chiudendo le porte delle stanze non utilizzate.
Condizionatori e bonus
È possibile risparmiare anche attraverso alcuni bonus che lo Stato mette a disposizione di chi vuole installare un condizionatore:
- ecobonus che permette una detrazione fiscale del 65%, in caso di acquisto di climatizzatori a pompa di calore con classe di almeno A+
- bonus ristrutturazioni con una detrazione del 50%, in caso di installazione di climatizzatori a pompa di calore per abitazioni residenziali
- bonus mobili del 50%, in caso di acquisto di mobili dalle dimensioni grandi e di elettrodomestici con classe almeno A+.
Educazione finanziaria e consumi
La scelta di un condizionatore e, in seguito all’acquisto, l’insieme delle azioni che determinano un consumo accorto di questo elettrodomestico ricadono tra le informazioni che una valida educazione finanziaria dovrebbe fornire.
E fornire una valida educazione è uno degli obiettivi che Risolvi il tuo Debito persegue. In qualità di società di riparazione del credito, Risolvi il tuo Debito si occupa di aiutare i propri clienti a risolvere la propria situazione debitoria attraverso un programma che permette di rateizzare i debiti maturati, anche verso più creditori, ottenendo uno sconto sull’importo complessivo da restituire.