Educazione Finanziaria

Lo stipendio non basta più. Gli italiani usano i risparmi

Uomo preoccupato per i debiti

Gli italiani stanno attingendo ai propri risparmi perché lo stipendio basta più. Quali sono le ragioni per cui una mensilità non è più sufficiente? E quanto dei risparmi deve essere speso?

Lo stipendio non basta più, ha perso molto del suo potere d’acquisto

Secondo una indagine svolta da Confesercenti, le famiglie italiane hanno dovuto attingere ai propri risparmi per riuscire a mantenere il proprio tenore di vita e far fronte alle spese medie. In altri termini: a parità di retribuzione, l’aumentato costo della vita ha eroso i risparmi degli italiani.

Le cifre sono presto dette: l’ammontare complessivo dei risparmi spesi è di 41,5 miliardi di euro. Per dare un’ulteriore specifica, la quota di spese familiari che risulta essere stata impiegata, sia per le utenze sia per le uscite legate alla propria abitazione, è del 45,8%. Un terzo in più di quanto accadeva nel 2019, quando utenze e spese legate alla casa assorbivano il 35% degli ingressi mensili.

L’impatto delle spese sugli stipendi familiari

Questa situazione sembra gravare maggiormente sui redditi medio bassi. Le spese fisse infatti gravano su questa fascia di popolazione per il 49%. I nuclei familiari interessati sono 10,5 milioni, che rappresentano il 40% di tutte le famiglie italiane. Se a queste spese fisse si aggiungono altre voci, quali spesa alimentare, bevande e abbigliamento, i consumi fissi arrivano a erodere il 77% delle entrate.

Cosa succede invece per le famiglie che hanno un reddito medio? La quota di entrate mensili che viene impiegata in spese per la casa e in bollette arriva al 45%, con un balzo del 10% in più rispetto al 2019. In modo complementare, e significativo, la spesa per bevande e alimentari è del 23%, con una riduzione del 2% rispetto a tre anni fa.

Un quadro, aggiungiamo, che rende particolarmente problematico iniziare a risparmiare, sia che si tratti di una famiglia con figli, sia che si tratti di una coppia.

Perché lo stipendio non basta più?

Le ragioni per le quali gli italiani sono arrivati alla necessità di spendere 41,5 miliardi di risparmi sono molteplici. Ecco le principali:

  • inflazione il cui aumento per il 2023 vede previsioni medie del 5,6%. Con una simile previsione, tra il 2022 e il 2023 l’aumento dei prezzi si assesterebbe sul 14,1%
  • potere d’acquisto. Entro la fine di quest’anno, ha una stima di riduzione di 2.800 euro per i lavoratori dipendenti, e di 2.200 euro per i liberi professionisti
  • aumento bollette, nello specifico luce e gas. In assenza dell’aiuto da parte del governo, queste due voci avrebbero subito aumenti complessivi pari, rispettivamente, al 15% e 45%.

L’aumento dei consumi, sempre secondo lo studio Confesercenti, ha una stima di aumento dello 0,5%. Una previsione al ribasso dovuta sostanzialmente all’aumentare delle spese obbligate. Questo aumento, piuttosto basso, si avrebbe solo se gli italiani volessero spendere altri 11 miliardi dei propri risparmi. La diminuzione del potere d’acquisto e il ricorso ai propri risparmi, fa sì che il 17% delle famiglie si considera insoddisfatta delle proprie risorse economiche, come evidenzia uno studio Acri-Ipsos.

Cosa accade se lo stipendio non basta più e i risparmi sono insufficienti?

Il rapporto tra debito e credito, nelle finanze famigliari, può essere sbilanciato in senso negativo. E una famiglia può ritrovarsi in un situazione debitoria o, nei casi più severi, in una situazione di sovraindebitamento, con il rischio di vedere il proprio nome comparire sulla CRIF.

Le spese possono sfuggire dal controllo, come nel caso in cui un addebito sul proprio conto non possa essere saldato a causa di spese inaspettate che hanno ridotto i risparmi, come abbiamo visto. Sono circostanze che possono accadere, anche in un arco di tempo limitato. E come risolverle? Rivolgendosi ad una società riparatrice del credito.

Risolvi il tuo Debito è la società di riparazione del credito che ha più di tredici anni attua la sua mission: aiutare i propri clienti a risolvere una situazione debitoria, così da costruire una seconda possibilità. A partire da una consulenza finanziaria, infatti, Risolvi il tuo Debito è in grado di costruire un percorso di rientro finanziario personalizzato, riuscendo a ottenere sconti sul debito che in alcuni casi arrivano fino al 50%.