Finanze Personali

Caro vacanze 2023. Tutti gli aumenti di questa estate

ragazza con la valigia

Il caro vacanze 2023 può essere definito come il più alto di sempre, soprattutto per i costi lievitati degli stabilimenti balneari e, non ultimi, gli aumenti dei biglietti aerei.

Caro vacanze 2023, quanto spenderanno gli italiani?

Con il ponte del 2 giugno si è avuto un primo assaggio della stagione balneare 2023. Una stagione caratterizzata da un significativo aumento dei costi, come indicano le stime che arrivano dall’O.N.F., l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori. In termini percentuali, per il ponte si è avuto un aumento dell’11%. Ma se si prova ad estendere all’intera stagione estiva una stima degli aumenti, il quadro diventa più chiaro.

Stando ai dati condivisi dalla Borsa internazionale del Turismo, che si è svolta lo scorso febbraio, si evince un budget di 1930 destinato ai viaggi. Rispetto al 2022 si è prodotto un aumento di 482 euro. Il 36% degli italiani, inoltre, ha dichiarato di voler spendere fino a 2400 euro per andare in vacanza in più occasioni durante l’anno in corso.

Si tratta di scelte significative, tenuto conto del fatto che nel 2022 è diminuita la capacità di spesa degli italiani.

Quali sono i rincari dell’estate 2023?

Il caro vacanze 2023 è comunque costituito da aumenti reali e tangibili per gli italiani, che già nel 2022 hanno visto diminuire la capacità di spesa dei propri stipendi, che in ogni caso sembrano non bastare più a coprire le spese, rendendo necessario intaccare i risparmi.

Stando ad un’indagine del Codacons, una giornata al mare costa mediamente 110 euro per una famiglia italiana. Si tratta di un aumento pari al 13,4% rispetto al 2022. Ecco nel dettaglio le singole voci:

  • ombrelloni, sdraio e lettini hanno visto aumenti compresi tra il 10% fino al 25%. Mediamente, in uno stabilimento si spendono nel weekend almeno 35 euro al giorno. 60 euro è la spesa giornaliera in Sardegna, fino a 120 per strutture di lusso. Nel Salento si arriva anche a pagare 1000 euro per un gazebo
  • bevande e cibi hanno rincari medi tra il 5% e il 10%
  • alberghi e strutture ricettive non sono esenti dai rincari. Una settimana per 2 genitori e 2 figli piccoli può costare, ad agosto, 1.218 euro a Milano Marittima e raggiungere gli 8.358 euro a Sorrento
  • trasporti in rialzo. Un viaggio di andata e ritorno in traghetto, per 2 genitori e 2 figli auto compresa, arriva a 1.462 euro per quanto riguarda la tratta da Genova a Palermo.

Perché nel 2023 le vacanze costano di più?

Bisogna operare una distinzione. Durante l’estate 2022 l’aumento dei costi sostenuti per le vacanze è stato determinato dal caro energia. Quest’anno, invece, possono essere identificate tre cause principali:

  • inflazione, attualmente al 5,6% per l’indice generale, in Italia
  • forte ripresa della domanda da parte dei viaggiatori, per via della fine delle restrizioni dei due anni precedenti
  • costo dei biglietti, soprattutto aerei. Nei due anni precedenti il costo medio di un biglietto aereo era stato comunque calmierato da scelte volute dai governi. I voli nazionali hanno avuto rincari fino al 34%. I voli internazionali anche fino al 45%, secondo lastminute.com.
Come affrontare una eventuale risoluzione dei propri debiti?

Per chi si ritrova in una situazione di sovraindebitamento, affrontare simili spese per le proprie vacanze può essere una eventualità quasi impossibile. Eppure attualmente esistono soluzioni che permettono di riprendere in mano la propria situazione economica. Risolvi il tuo Debito, società riparatrice del credito, è una di queste possibili e concrete soluzioni.

Da oltre dieci anni Risolvi il tuo Debito si impegna nell’aiutare i suoi clienti a risolvere la loro situazione finanziaria seguendo un percorso ben definito, che include:

  • sviluppo di un programma personalizzato, basato sulle reali capacità finanziarie dei clienti.
  • negoziazione e ottenimento di sconti sui debiti, anche con più enti creditori, che possono arrivare anche al 50%
  • educazione finanziaria dei clienti, aiutandoli a sviluppare abitudini finanziarie più sane e sostenibili.

Nella pratica, i clienti che partecipano al programma di Risolvi il tuo Debito imparano a mettere da parte ogni mese la somma necessaria per estinguere i debiti, senza dover ricorrere ad altri prestiti.

Per accedere a questa opportunità di un nuovo inizio, è possibile richiedere una prima consulenza.