La possibilità di risparmiare al mese una somma fissa, per spese programmate o per uscite improvvise, dovrebbe essere tenuta sempre in considerazione. Scopriamo allora come mettere da parte soldi su base mensile, e quanto mettere da parte ad ogni età.
Perché è importante sapere quanto risparmiare al mese?
Il 2022 ha messo a dura prova la capacità di spesa degli italiani, che si sono visti costretti a ricorrere ai propri risparmi in modo significativo, più di quanto non sia accaduto negli anni precedenti. Anche solo per queste ragioni, risulta importante sapere quanto risparmiare al mese. Possono essere molte le ragioni per le quali ci ritroviamo nel bisogno, o nella volontà, di accantonare una somma fissa mensile.
Tra le principali ragioni possono esserci:
- obiettivi finanziari. Che si tratti di un viaggio, di acquistare una casa o di mettere da parte un fondo per l’istruzione dei figli, stabilire una somma fissa di risparmio mensile permette di avvicinarsi progressivamente al raggiungimento dell’obiettivo deciso.
- stabilità finanziaria. Accumulare risparmi fornisce una rete di sicurezza in caso di imprevisti, come spese mediche inattese o perdita di lavoro. Sapere quanto risparmiare, e come, aiuta a costruire passo dopo passo un fondo di emergenza.
- disciplina finanziaria. Il risparmio mensile aiuta a gestire meglio le tue finanze, a mantenere sotto controllo le tue spese e a vivere al di sotto delle proprie possibilità, così da prendere decisioni finanziarie più intelligenti.
- pensione. La pianificazione finanziaria per la pensione è essenziale per garantire una vecchiaia sicura e confortevole. Sapere quanto risparmiare mensilmente per la pensione ti aiuta a costruire un fondo adeguato che ti permetterà di mantenere il tuo tenore di vita anche dopo il pensionamento.
Quanto risparmiare per ogni età?
Sallie L. Krawcheck, co-fondatrice e CEO di Ellevest, società di consulenza finanziaria incentrata sulle necessità femminili, fornisce preziosi consigli in merito a quanto risparmiare per ogni età.
Nei 20 anni, si dovrebbero ripagare i debiti e di costruire un fondo di emergenza. L’obiettivo è risparmiare da 6 a 8 mensilità in liquidità. L’obiettivo di risparmio al compimento dei 30 anni dovrebbe essere pari a un anno di stipendio.
Raggiunti i 30 anni, e fino ai 40 anni. L’obiettivo di risparmio al compimento dei 40 anni dovrebbe corrispondere a tre anni di stipendio. A partire dai 40 anni tra le priorità ci sono:
- l’aumento del risparmio pensionistico
- l’investimento in polizze vita e disabilità.
Krawcheck suggerisce anche di aggiornare le competenze per richiedere una maggiore retribuzione. L’obiettivo di risparmio, raggiunti i 50 anni, dovrebbe essere pari a sei anni di stipendio.
Nel decennio tra i 50 e i 60 anni vanno pianificate somme per gli eventuali bisogni di assistenza, considerando la possibilità di acquistare assicurazioni per le cure. L’obiettivo di risparmio, compiuti i 60 anni, dovrebbe corrispondere a 8 anni di stipendio.
Come risparmiare una somma fissa al mese?
Il risparmio mensile è una abitudine che, per essere costruita, richiede impegno e costanza. Il primo passo può essere applicare la regola del 50, 30, 20. Secondo questa regola, ideata dall’americana Elisabeth Warren, si dovrebbe destinare:
- il 50% delle proprie entrate alle necessità e alle spese essenziali. Affitto, mutuo, bollette, alimentazione
- il 30% allo svago e a interessi personali come, ad esempio, la palestra, il teatro o il cinema, una uscita al luna park
- il 20% va destinato al risparmio. Un fondo che, per definizione, non deve essere intaccato.
Ma come fare budgeting mensile di quel 20%, ritagliandolo per bene tra entrate e spese? La prima scelta è automatizzare il risparmio, impostando un trasferimento automatico, su un conto. dedicato, su base settimanale. Si dovrebbero quindi ridurre le spese variabili, se necessario. Spese quali ristoranti, o shopping.
Un’altra buona pratica è quella di confrontare i prezzi al supermercato, ma anche per acquisti importanti come un nuovo televisore o una macchina. Evitare gli acquisti d’impulso è altrettanto fondamentale. Per farlo, basta aspettare qualche giorno prima di decidersi per una spesa.
Come risparmiare se si hanno debiti?
Nel caso in cui si avessero debiti pregressi, la possibilità di accantonare somme fissi mensili può diventare particolarmente complessa. Soprattutto se si è in una situazione di sovraindebitamento. In questi casi è possibile rivolgersi ad una società di riparazione del credito.
Risolvi il tuo debito è la riparatrice del credito che, in più di 13 anni di attività, ha contribuito all’estinzione di oltre 400.000 debiti. Le tappe che compongono il percorso di ripresa economica dei clienti sono:
- costruzione di un piano di risoluzione del debito su misura
- negoziazione di uno sconto del debito con l’ente o gli enti creditori
- rateizzazione del debito ricorrendo alle concrete possibilità economiche del cliente. In questo modo non dovranno essere chiesti altri prestiti.
Per sapere se è possibile entrare nel programma di Risolvi il tuo Debito, è sufficiente richiedere una prima consulenza.