Finanze Personali

Raccomandata market 697. Cos’è?

ragazza legge raccomandata

La raccomandata market indica una raccomandata inviata dall’Agenzia delle Entrate per delle cartelle esattoriali. Può anche essere inviata come sollecito per fatture che non sono state pagate. 

Che cos’è il codice raccomandata?

Il codice raccomandata, talvolta chiamato anche numero di tracciamento, è un codice univoco assegnato a ogni lettera o pacco inviato tramite posta raccomandata. Questo codice consente di tracciare l’andamento della spedizione, e offre la possibilità di verificare in ogni momento lo stato e la posizione del suo invio.

In linea di massima, una raccomandata market può essere stata inviata, per dare alcuni esempi non esaustivi, da:

  • INPS
  • tribunali
  • Agenzia delle Entrate
  • compagnie assicurative
  • polizia stradale.

Questo tipo di raccomandata viene quindi inviato sia da enti pubblici che da enti privati, per mezzo del servizio delle Poste Italiane.

Come risalire al mittente di una raccomandata market?

Una raccomandata market risulta essere sempre associata ad uno specifico codice identificativo, per mezzo del quale è possibile risalire al mittente della comunicazione. Per trovarlo in modo univoco, basta andare sulla pagina dedicata.

Il servizio, gratuito, si ottiene compilando la voce ricerca spedizioni, e in questo modo è possibile conoscere l’ente che ha inviato la raccomandata.

Dove è possibile trovare il codice raccomandata?

Può capitare di non essere in grado di ritirare una raccomandata, perché si è fuori per lavoro, o per qualsiasi altra plausibile ragione.

Ed è proprio in queste circostanze che viene in aiuto il codice raccomandata, una sequenza numerica che è possibile trovare sull’avviso di giacenza che viene lasciato nella cassetta postale in caso di mancata consegna della raccomandata.

Che cosa indica la raccomandata market 697?

Quando si riceve una raccomandata market 697, è possibile che la comunicazione arrivi da:

  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia riscossione
  • Equitalia

È altrettanto possibile che si tratti di un sollecito per fatture che non sono state ancora pagate. Dal momento in cui viene ricevuta una simile comunicazione, si hanno solitamente 30 giorni di tempo per il saldo dell’importo o per fare eventualmente ricorso.

Cosa accade se non viene ritirata?

Il mancato ritiro della raccomandata market 697, così come il mancato ritiro di ogni altra raccomandata market, non annulla la validità della notifica. È quindi sempre opportuno ritirare questa comunicazione.

Questo perché una volta che la giacenza risulta compiuta, e quindi trascorsi i 30 giorni a disposizione per il ritiro, in ogni caso la raccomandata risulta notificata, e i suoi effetti restano validi.

I diversi codici di una raccomandata market

Esistono diversi codici identificativi per una raccomandata market, codici grazie ai quali è possibile risalire al mittente, e alla ragione per la quale si è ricevuta una simile comunicazione. Per fare alcuni esempi:

  • 78. Quando i codici market iniziano con questo numero, si è di fronte ad una multa o a un atto giudiziario o, ancora, ad una comunicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate
  • 630. Questo codice è relativo ad un atto inviato dall’INPS. Nello specifico, è una richiesta in merito alla pensione. Segnatamente, una pensione di invalidità
  • 649 e 665 sono codici riferibili ad una società di recupero crediti, possono essere relativi ad un sollecito di pagamento, per esempio una bolletta, un rimborso IRPEF o infine l’invio di una carta bancomat
  • 685. In questo caso la comunicazione può essere un sollecito di pagamento come bollo, tassa, multa o bolletta non pagata
  • 786 e 787 sono codici riferibili ad una multa, un atto giudiziario o un pagamento di tasse come ad esempio TARI, TASI, IMU.

Come evitare i debiti?

I codici di una raccomandata possono, per così dire, preannunciare delle responsabilità economiche o finanziarie di cui occuparsi, e tra queste responsabilità possono esserci anche dei debiti.

Tuttavia, evitare i debiti è fondamentale per garantire stabilità finanziaria e ridurre il rischio di stress economici. Ecco allora alcune buone pratiche per evitare il debito personale e familiare:

  • creare un budget mensile. Tenere traccia delle entrate e delle uscite per comprendere meglio come gestire i soldi
  • risparmiare in un conto di risparmio. Questo fondo di emergenza aiuterà a coprire spese impreviste senza dover ricorrere al debito
  • evitare gli acquisti impulsivi: Prima di fare un acquisto importante, riflettere su quanto sia necessario
  • pianificare gli acquisti importanti. Se si deve fare un acquisto significativo, come una casa o un’auto, pianificarlo con attenzione
  • limitare l’uso delle carte di credito: Utilizzare le carte di credito con parsimonia e pagare sempre il saldo completo ogni mese. Evitare di accumulare saldi in sospeso che generino interessi elevati
  • eliminare debiti esistenti: Concentrarsi sul rimborso dei debiti esistenti, in particolare quelli con gli interessi più alti
  • evitare i prestiti non necessari e chiedere prestiti solo per scopi essenziali, come istruzione o salute, e cercare le opzioni con i tassi di interesse più bassi
  • educazione finanziaria, ovvero Investire tempo per imparare di più sulla gestione finanziaria. Migliorare la conoscenza finanziaria renderà più consapevoli delle decisioni finanziarie da prendere.
Come comportarsi in caso di debito o sovraindebitamento?

Come abbiamo appena visto, è possibile che una raccomandata market contenga come comunicazione un mancato pagamento, o sia un sollecito di pagamento. È quindi sempre doveroso ritirare simili raccomandate, così da prendere le necessarie decisioni del caso. E nella eventualità in cui ci si ritrovi a dover ripianare dei debiti, come si può agire? Una soluzione è data dalle società di riparazione del credito, come Risolvi il tuo Debito.

Risolvi il tuo Debito lavora da oltre 13 anni, durante i quali ha contribuito all’estinzione di più di 400.000 debiti. Il suo programma, che ha come obiettivo ultimo quello di dare ai propri clienti una seconda possibilità finanziaria e di vita, è scandito da:

  • la realizzazione di un piano su misura basato sulle concrete possibilità economiche dei clienti
  • la trattativa sul debito, per avere una riduzione del debito.

Per sapere se si hanno i requisiti necessari all’ingresso del programma di Risolvi il tuo Debito, è possibile prenotare una prima consulenza.