Sovraindebitamento

Consolidamento del debito: informazioni al riguardo

Consolidamento del debito: informazioni al riguardo

Il consolidamento del debito trasforma più debiti in un unico pagamento. Può essere una buona idea se ti qualifichi per un tasso d’interesse sufficientemente basso. Si tratta in genere di debiti ad alto tasso d’interesse come le cambiali delle carte di credito, che vengono unificati in un unico pagamento. Ciò ti aiuterà a riorganizzare il totale dei tuoi debiti in modo da poterli ripagare più facilmente.

Quando procedere al consolidamento del debito

Se hai a che fare con una quantità gestibile di debiti e vuoi semplicemente riorganizzare i termini e le condizioni di restituzione dei debiti, il consolidamento del debito è un approccio valido che puoi affrontare in autonomia.

Se invece sei in difficoltà a sostenere le rate mensili o sei a rischio di insolvenza, la soluzione ideale è affidarsi a società di riparazione del credito, che ti aiutino nel processo e per ogni decisione al riguardo, come Risolvi il tuo debito

Per sapere se il consolidamento è una soluzione per te, è necessario che:

–   I pagamenti mensili del debito (incluso l’affitto o il mutuo) non superino il 50% del reddito mensile lordo.

–   Il tuo credit score è abbastanza buono per qualificarti per una carta di credito o un prestito di consolidamento del debito a basso tasso d’interesse.

–   Le tue entrate coprono i pagamenti verso il tuo debito.

–   Se scegli un prestito di consolidamento, sei in grado di estinguerlo entro 5 anni.

Ecco uno scenario in cui il consolidamento può essere l’opzione migliore: supponiamo che tu abbia quattro carte di credito con tassi di interesse compresi tra il 18,99% e il 24,99%. Effettui sempre i pagamenti in tempo, quindi il tuo credit score è buono. Potresti qualificarti per un prestito di consolidamento del debito non garantito al 7%, un tasso di interesse significativamente più basso.

Per molte persone, il consolidamento del debito rappresenta una grande opportunità. Se prendi un prestito con una durata di tre anni, sai che verrà estinto in tre anni, supponendo di effettuare i pagamenti in tempo e gestire bene le spese. Al contrario, effettuare pagamenti minimi sulle carte di credito potrebbe voler dire che dovranno passare mesi o anni prima che vengano pagati, il tutto accumulando più interessi rispetto al capitale iniziale.

Ci possono essere danni al proprio credit score?

Il consolidamento del debito può aiutare il tuo credit score se effettui pagamenti puntuali o il consolidamento riduce i saldi della tua carta di credito. Il tuo credito potrebbe essere danneggiato se aumenti di nuovo i saldi della carta di credito, chiudi la maggior parte o tutte le carte rimanenti o manchi un pagamento sul prestito di consolidamento del debito.

L’aspetto vantaggioso è sicuramente la rata mensile unica, poiché il consolidamento consente di combinare il debito in un’unica rata con un tasso di interesse fisso che resterà invariabile per tutta la durata del prestito (o durante il periodo promozionale, nel caso di un saldo carta di trasferimento).

Il consolidamento non è la soluzione assoluta a tutti i problemi di debito. In primo luogo, non affronta le abitudini di spesa eccessiva che creano debito. Inoltre, non è la soluzione se sei sopraffatto dai debiti e non riesci a ripagarli neanche con pagamenti ridotti.

Se il tuo carico di debiti è piccolo e risparmieresti solo un importo trascurabile col consolidamento del debito, opta per altri metodi. Per esempio potresti procedere con un metodo di ripagamento del debito fai-da-te. Puoi utilizzare un calcolatore di pagamento con carta di credito per testare le diverse strategie.

Se il totale dei tuoi debiti è più della metà del tuo reddito e il calcolatore di cui sopra rivela che il consolidamento del debito non è la tua opzione migliore, è meglio rivolgersi a degli esperti di debiti riguardo a quale sia la migliore strategia. Alcune società di riparazione del credito come Risolvi il tuo debito, aiutano a trovare la soluzione migliore per non peggiorare la propria condizione debitoria ed evitare di dover richiedere ulteriori prestiti se non si ha la possibilità di ripagarli.