In molti si domandano come procedere a fronte di un’ingiunzione di pagamento. Tranne nei casi di accordo amichevole, puoi rivolgerti a un giudice o a un ufficiale giudiziario per recuperare un debito. Il giudice, infatti, può emettere un’ingiunzione di pagamento nei confronti del debitore. Per un debito transfrontaliero, il giudice può emettere un’ingiunzione di pagamento europea. Un ufficiale giudiziario può anche attuare una procedura semplificata per i reclami fino a 5000 €.
Modifica di pagamento con un’agenzia
Una modifica del prestito potrebbe essere l’opzione migliore nel caso in cui ti sei trovato temporaneamente in difficoltà a sostenere le rate oppure l’importo mensile è troppo alto. Data la complessità del processo e della documentazione necessaria, solo il 7% dei richiedenti riesce a modificare il prestito in autonomia. L’ideale è pertanto affidarsi solo ad agenzie affidabili e rinomate come Risolvi il tuo debito. Il procedimento prevede un’analisi dettagliata delle effettive possibilità finanziarie del debitore e l’elaborazione di un piano di liquidazione, al fine di poter sostenere i pagamenti e modificare il prestito ottenendo uno sconto finale vantaggioso.
Ingiunzione di pagamento attraverso il giudice
Puoi utilizzare l’ingiunzione di pagamento per ottenere il pagamento del tuo credito se la persona che ti deve dei soldi, il tuo debitore, si rifiuta di pagare. Spesso ci si domanda come procedere con un decreto ingiuntivo se il debitore non ha nulla. Si tratta di una procedura legale semplificata, utilizzabile quando il debito ha origine in un contratto. Il tribunale della giurisdizione competente dipende dalla natura della domanda.
È possibile avviare una procedura d’ingiunzione di pagamento nel caso in cui il credito (il debito) sorga come:
– un contratto (un acquisto da un commerciante o un prestito bancario, per esempio) o un’obbligazione (fattura non pagata, credito, scoperto bancario, affitto…). In entrambi i casi, l’importo del debito deve essere iscritto nel contratto o nel documento che esplicita l’obbligazione.
– una cambiale, l’accettazione di una cessione di debito professionale.
Questa procedura non può invece essere utilizzata per ottenere il pagamento di un mantenimento o assegno, per i quali esistono procedure di recupero specifiche.
Come si procede
La persona che chiede il pagamento del debito (il creditore) deve scrivere una richiesta con le seguenti informazioni:
– Per le persone fisiche: nominativo, professione, domicilio, nazionalità, data e luogo di nascita del richiedente;
– Nome e indirizzo della persona nei confronti della quale è presentata la domanda o, nel caso di persona giuridica, nome e sede legale;
– Oggetto della domanda;
– Importo della somma richiesta unitamente all’enunciazione dei vari elementi della domanda e del relativo fondamento.
Deve inoltre essere corredata di tutti i documenti giustificativi comprovanti la validità della domanda (ordine di acquisto, contratto, fattura non pagata, lettera di costituzione in mora, ecc…).
In mancanza di una delle indicazioni, la domanda sarà respinta.
Il giudice può decidere sulla base delle sole prove fornite dal creditore, senza ascoltare le argomentazioni del debitore. Se il giudice ritiene giustificata la richiesta, ordina il pagamento della somma trattenuta. Se, invece, il giudice respinge la domanda, il creditore non può rivalersi, ma può avviare un procedimento giudiziario classico.
Che cos’è un pignoramento?
Un pignoramento è il processo legale in cui la tua società di mutui ottiene la proprietà della tua casa (cioè riprende il possesso della proprietà). Un pignoramento si verifica quando il proprietario della casa non ha effettuato i pagamenti e ha mancato o violato i termini del mutuo ipotecario. Il pignoramento può solitamente essere evitato, anche se hai già ricevuto un avviso. La regola è una sola: agire il prima possibile. Tieni presente che la tua società di mutui non vuole procedere al pignoramento della tua casa. Proprio come ci sono conseguenze per te, il processo di preclusione richiede tempo e denaro per loro. Vogliono lavorare con te per risolvere la situazione.