Sovraindebitamento

Troppi debiti, come fare a uscirne?

coppia che sorride

Quando si hanno troppi debiti come fare per ripianarli? La legge italiana permette delle strategie di risoluzione per chi si ritrova in una condizione di sovraindebitamento. E forse l’aiuto più concreto ed efficace è rappresentato attualmente dalle società riparatrici del credito.

Quando si hanno troppi debiti, come fare?

Il 2022 ha visto sfumati ben 693 miliardi di euro per via dell’inflazione e della volatilità dei mercati. Questa fotografia ci arriva dal Rapporto annuale di Banca d’Italia per il 2022. Più nel dettaglio, si è verificato un aumento della spesa media che non sta permettendo alle famiglie di risparmiare. Gli stipendi degli italiani sembrano non bastare più, e il ricorso ai risparmi ai prestiti sta diventando sempre più significativo.

Un primo passo, per capire come agire in caso di eccessivo indebitamento, è prendere coscienza della situazione, dal momento che il riconoscimento del problema è il presupposto necessario per iniziare a risolverlo. Quindi, risulta fondamentale stilare un bilancio accurato delle proprie finanze, elencando tutti i debiti, le entrate e le uscite. Solo in questo modo è possibile iniziare a pianificare una strategia di risanamento.

La strategia può includere:

  • l’eliminazione di spese non necessarie
  • la negoziazione di nuove condizioni di pagamento con i creditori
  • la ricerca di nuove fonti di reddito.

Un consulente finanziario, inoltre, può essere d’aiuto nell’elaborazione di un piano adeguato.

Per quali ragioni si hanno troppi debiti?

Ci potrebbero essere molte ragioni per cui ci si ritrova con troppi debiti. Alcune delle più comuni includono la perdita del lavoro e l’accumulo di spese mediche. Si tratta di cause indipendenti dalla propria volontà e responsabilità.

Tra le altre cause che determinano una condizione di sovraindebitamento ci sono:

  • inflazione, che nel giugno 2023 ha visto un aumento del 6,4% su base annua, secondo gli ultimi rilievi dell’ISTAT
  • aumento delle bollette, del 10% per quanto riguarda l’energia elettrica e del 5% in merito al gas
  • aumento dei tassi dei mutui, in seguito agli aumenti dei tassi da parte della BCE
  • incremento nei costi dei prestiti, ulteriore conseguenza della strategia monetaria della Banca Centrale Europea.

È altrettanto possibile che un uso non particolarmente accorto di forme di pagamento come la carta revolving.

Troppi debiti, come fare secondo la legge italiana?

Ci sono tre possibilità per risolvere i propri debiti che la legge italiana dà a chi si trova in difficoltà economiche:

  • consolidamento del debito, che permette di gestire in una sola rata tutte le altre rate che derivano dai debiti che sono stati contratti. A patto, però, che si ricorra ad un finanziamento che permetta di gestire i debiti pregressi e si sia in grado di dare adeguate garanzie come, ad esempio, l’ipoteca su una proprietà di cui si è in possesso
  • saldo e stralcio. In questa eventualità, viene firmato un contratto di transizione che porta alla riduzione del debito maturato e alla successiva risoluzione pagando in una soluzione unica, o attraverso delle rate
  • legge 3/2012. Si ricorre a questa legge quando si vuole risanare una situazione di debito eccessivo. Si tratta di una possibilità pensata per i professionisti, i pensionati e i piccoli imprenditori. Il debitore, se il suo piano di rientro viene accettato, può pagare i propri debiti in modo rateizzato. Tuttavia non si ha mai la piena certezza che la documentazione fornita e il piano di rientro siano accettati.

Troppi debiti, a chi rivolgersi?

Nel caso in cui non si riesca a pagare i debiti, o non si sa come fare per pagare le troppe rate che possono essersi accumulati, quali altre soluzioni sono possibili? Una società di riparazione del credito è la scelta fintech, ovvero la combinazione tra finanza e tecnologia, che si sta rivelando utile nella risoluzione dei debiti.

La riparatrice del credito Risolvi il tuo Debito, attiva da più di 13 anni e capace della risoluzione di oltre 400.000 situazioni debitorie, rappresenta una scelta che avvicina al ripianamento definitivo dei propri debiti. I passi che Risolvi il tuo Debito aiuta a compiere sono:

  • costruzione di un programma personalizzato pensato sulle effettive disponibilità economiche del cliente
  • negoziazione e riduzione del debito, fino al 70% dell’importo complessivo

La proposta di Risolvi il tuo Debito non prevede la richiesta di altri prestiti, e si rivolge a chiunque voglia intraprendere un percorso di sane abitudini economiche, per guadagnare una seconda possibilità di vita. Per capire se si hanno i requisiti d’accesso al programma, bisogna soltanto prenotare una prima consulenza.